- Risorsa
- Fonte: Campus Sanofi
- 18 feb 2025
Nirsevimab: Raccomandazioni Internazionali e Impatto
È stato recentemente pubblicato sull’Italian Journal of Pediatrics l’articolo “Learn from international recommendations and experiences of countries that have successfully implemented monoclonal antibody prophylaxis for prevention of RSV infection” (S. Manti and E. Baraldi – 2025) in cui sono state riassunte le raccomandazioni internazionali e le esperienze dei Paesi che hanno implementato con successo la campagna di immunizzazione universale per la prevenzione dell’RSV.
La bronchiolite provocata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) costituisce una notevole sfida sanitaria a livello globale. Fino a poco tempo fa, l'anticorpo monoclonale Palivizumab era l'unico trattamento profilattico per neonati ad alto rischio. Recentemente, l'approvazione di Nirsevimab ha rappresentato un cambiamento importante, permettendo di immunizzare tutti i neonati fin dalla prima stagione RSV. Nirsevimab ha dimostrato un'efficacia superiore all'80% contro le infezioni respiratorie gravi, riducendo anche ospedalizzazioni legate all'RSV. I risultati evidenziano il potenziale beneficio universale della profilassi, rendendo fondamentale l'adozione di strategie di immunizzazione per garantire una protezione globale.
MAT-IT-2500437