
Sanofi Medical Information
Per una comunicazione trasparente, rapida e accessibile
Questo sito è esclusivamente dedicato a professionisti del settore sanitario che risiedono e/o lavorano in Italia


Per una comunicazione trasparente, rapida e accessibile

Istruzioni per l'uso

Gruppo intersocietario AMD-OSDI sulle Tecniche iniettive

In un recente studio, l' emoglobina glicata si e' rivelata un parametro del tutto inadeguato per predire il rischio ipoglicemico: al contrario, diversi semplici indici di variabilita' glicemica si sono comportati molto meglio, consentendo di individuare i pazienti a maggior rischio.

L'impatto negativo del diabete gestazionale sui reni potrebbe essere piu' grande di quanto si pensasse, con effetti che si manifesterebbero ad anni di distanza dal parto.

Nel paziente con diabete mellito e retinopatia proliferante, un controllo diabetico inadeguato e' associato a piu' rapide riduzioni delle funzioni esecutive e a una piu' rapida perdita della struttura corticale parietale e frontale.



SID

Gruppi di studio interassociativi AMD-SID Diabete e Gravidanza e Attività fisica

Gruppo Diabete nell’anziano di AMD
%20(2).jpg)
Gruppo di studio interassociativo AMD-SID Diabete e Gravidanza

ESC, EASD

SID-AMD-SIEDP

AMD-SID-SISA

SID

SID

SID-AMD-SIEDP

SID

SID

AMD-SID

SID

SID-SIO-SICOB

AMD

SID

AMD-SID

SID

AMD

ADI-AMD-ANDID-SID-SINU-SINUPE-SIO


SID

L'Associazione Medici Diabetologi (AMD) e la Società Italiana di Diabetologia (SID) hanno sottolineato l'importanza di seguire 5 semplici regole precauzionali.

Una scheda da consegnare alle gestanti con diagnosi di diabete gestazionale, con le informazioni essenziali per comprendere questa complicanza della gravidanza.

L’ormone chiave dell’omeostasi glicemica spiegato con parole semplici per il suo paziente.

L’elenco degli esami a cui chi ha il diabete deve sottoporsi con regolarità per tenere sotto controllo la propria malattia e prevenire il rischio di complicanze.

Una scheda con le informazioni più importanti su quella che è forse la complicanza più temuta dai pazienti con diabete.

Una scheda per spiegare al paziente quali sono le cause del piede diabetico e come può essere prevenuto.

Una scheda per spiegare al paziente quali sono le cause della neuropatia diabetica e come può essere prevenuta.
Un’infografica per illustrare al paziente come riconoscere e gestire quella che è la più comune complicanza della terapia ipoglicemizzante.

Le conseguenze negative sulla funzione renale di un diabete mal controllato: una guida sintetica per sensibilizzare il paziente.

Che cos’è il diabete mellito di tipo 1? Una guida semplice e veloce per i genitori dei pazienti appena diagnosticati.

Una breve guida all’alimentazione sana e bilanciata per il paziente diabetico.