Skip to main content

Questo sito è esclusivamente dedicato a professionisti del settore sanitario che risiedono e/o lavorano in Italia

Sebbene siano spesso gestite in setting ambulatoriale, le riacutizzazioni contribuiscono in modo significativo al burden complessivo della BPCO.2 Questi eventi sono caratterizzati da un peggioramento acuto dei sintomi respiratori, tra cui un aumento della dispnea associata a tosse e produzione di espettorato purulento, aumento del respiro sibilante e fastidio al petto.1,3 Queste caratteristiche riflettono una risposta infiammatoria sottostante2 che aggrava il processo di malattia. 

Riconoscere le riacutizzazioni moderate: è necessaria attenzione

Le riacutizzazioni moderate sono quelle che richiedono un trattamento con broncodilatatori a breve durata d'azione, corticosteroidi sistemici e/o antibiotici.2 L’identificazione precoce e la gestione tempestiva delle riacutizzazioni moderate sono fondamentali per attenuare il loro impatto sulla progressione della BPCO e sugli outcome del paziente.

Criteri per la riacutizzazione moderata2,4

Secondo lo strumento di valutazione ABE del report GOLD, i pazienti con una storia di 0 o 1 riacutizzazione moderata, che non ha quindi portato all'ospedalizzazione, ma con un carico sintomatologico significativo [CAT (COPD assessment test) ≥10 o un mMRC (modified Medical Research Council dyspnea questionnaire) ≥2] sono classificati come GOLD B.2,5I pazienti con ≥2 riacutizzazioni moderate (o ≥1 riacutizzazione che richiede l'ospedalizzazione) sono classificati come GOLD E, indipendentemente dal carico di sintomi.2

Per ulteriori informazioni, leggere Raccomandazioni GOLD per il trattamento e la gestione della BPCO.

I medici devono essere attenti agli indicatori chiave che possono segnalare la necessità di un ricovero:

Potenziali indicatori per la valutazione dell'ospedalizzazione*2

Riconoscere questi segni clinici e intervenire tempestivamente può aiutare a prevenire l'aggravarsi di riacutizzazioni moderate, riducendo così il carico complessivo della BPCO. Monitoraggio domiciliare a distanza dei pazienti, compreso l'uso degli outcome riferiti dal paziente e della spirometria,6 è essenziale per individuare precocemente le riacutizzazioni e migliorare la gestione complessiva.

Cliccate sul link per conoscere Quali esami possono aiutare a diagnosticare e monitorare i pazienti con BPCO?

Riacutizzazione moderata: i fattori invisibili della progressione della BPCO

Le riacutizzazioni moderate e/o gravi non sono solo eventi transitori, ma sono cruciali nel determinare la traiettoria della BPCO.5Le riacutizzazioni acute moderate sono legate al peggioramento dell'ostruzione al flusso aereo e all'iperinflazione polmonare.7Inoltre, i pazienti con frequenti riacutizzazioni da moderate a gravi presentano un declino più rapido della funzione polmonare – volume espiratorio forzato in 1 secondo di 40 mL/anno e picco di flusso espiratorio di 2,9 L/min/anno - rispetto a quelli con riacutizzazioni poco frequenti.8

Il dottor Surya Bhatt, noto professore di medicina presso l'Università dell'Alabama a Birmingham e ricercatore sulla BPCO, parla di l'onere e il rischio di riacutizzazioni nella BPCO

La probabilità di successive riacutizzazioni moderate e gravi e di morte aumenta rispettivamente di 1,58 volte, 2,08 volte e 1,85 volte nei 3 anni successivi a una riacutizzazione moderata con elevato carico di sintomi rispetto a nessuna riacutizzazione.5Il rischio di future riacutizzazioni aumenta anche con un solo episodio di riacutizzazione moderata; pertanto, ogni episodio è critico.5

Rischio di riacutizzazioni future con frequenza crescente di riacutizzazioni moderate9

Per gli specialisti è fondamentale riconoscere e trattare precocemente le riacutizzazioni frequenti. Ciò richiede un approccio proattivo alla gestione della BPCO, che comprenda una maggiore consapevolezza da parte dei clinici delle raccomandazioni terapeutiche, l'educazione dei pazienti, lo sviluppo di piani d'azione assistenziali integrati e la fornitura di un accesso tempestivo alle terapie appropriate.10 Tali strategie sono essenziali per mantenere il controllo della malattia, prevenendo l'aggravarsi delle riacutizzazioni e riducendo l'onere complessivo della BPCO sia per i pazienti che per il sistema sanitario.

L'effetto a catena: l’impatto delle riacutizzazioni moderate sulla qualità di vita (QoL)

Le frequenti riacutizzazioni hanno un impatto significativo sulla QoL dei pazienti con BPCO.11,12 Anche l'impatto psicologico delle riacutizzazioni è notevole. Alcuni studi hanno dimostrato che i pazienti con riacutizzazioni frequenti hanno maggiori probabilità di soffrire di ansia, stress post-traumatico e depressione,13 con un'elevata prevalenza (depressione: 19,4%-50,0%; ansia 9,3%-58,0%) subito dopo la guarigione.14 Questo carico psicologico non solo influisce sulla QoL, ma complica anche la gestione della malattia, compromettendo l'aderenza al trattamento e aumentando il rischio di future riacutizzazioni.15

Leggete questo articolo per saperne di più l'impatto delle riacutizzazioni nella BPCO.

Dal punto di vista economico, le riacutizzazioni moderate contribuiscono a generare costi sanitari considerevoli. I dati indicano che i costi diretti associati a una riacutizzazione moderata possono variare da 248 a 1.011 dollari per episodio, a seconda del contesto di cura.16 I costi indiretti, tra cui la perdita di produttività e la necessità di assistenza informale, amplificano ulteriormente l'impatto economico.17 Complessivamente, le riacutizzazioni rappresentano circa il 50%-75% dei costi sanitari annui totali legati alla BPCO, evidenziando il loro significativo onere economico.16

In conclusione, le riacutizzazioni moderate svolgono un ruolo critico nel decorso clinico della BPCO, con implicazioni significative sia per la salute dei pazienti che per le risorse sanitarie. Dando priorità al riconoscimento e alla gestione precoce di queste riacutizzazioni, i professionisti sanitari possono contribuire a mitigarne l'impatto sulla progressione della malattia e a migliorare la QoL complessiva dei pazienti con BPCO.18 Questo approccio, supportato da un adeguato trattamento di mantenimento e da un'assistenza incentrata sul paziente, come la riabilitazione polmonare, è essenziale per ottenere risultati ottimali nella gestione della BPCO.10 

Bibliografia
  1. Wedzicha JA, Mackay AJ, Singh R. COPD exacerbations: impact and prevention. Breathe. 2013 Dec 1;9(6):434-40.doi: 10.1183/20734735.002913
  2. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease. Global strategy for the diagnosis, management, and prevention of chronic obstructive pulmonary disease (2025 report) (Accessed September 5, 2025 at goldcopd.org/wp-content/uploads/2024/11/GOLD-2025-Report-v1.0-15Nov2024_WMV.pdf)
  3. Wedzicha JA, Seemungal TA. COPD exacerbations: defining their cause and prevention. Lancet. 2007 Sep 1;370(9589):786-96. doi: 10.1016/S0140-6736(07)61382-8. PMID: 17765528; PMCID: PMC7134993.
  4. Celli BR, Fabbri LM, Aaron SD, Agusti A, Brook R, Criner GJ, Franssen FME, Humbert M, Hurst JR, O'Donnell D, Pantoni L, Papi A, Rodriguez-Roisin R, Sethi S, Torres A, Vogelmeier CF, Wedzicha JA. An Updated Definition and Severity Classification of Chronic Obstructive Pulmonary Disease Exacerbations: The Rome Proposal. Am J Respir Crit Care Med. 2021 Dec 1;204(11):1251-1258. doi: 10.1164/rccm.202108-1819PP. PMID: 34570991.
  5. Løkke A, Hilberg O, Lange P, Ibsen R, Stratelis G, de Fine Licht S, Lykkegaard J. Disease Trajectories and Impact of One Moderate Exacerbation in Gold B COPD Patients. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2022 Mar 16;17:569-578. doi: 10.2147/COPD.S344669. PMID: 35321533; PMCID: PMC8937604.
  6. Johns DP, Walters JA, Walters EH. Diagnosis and early detection of COPD using spirometry. J Thorac Dis. 2014 Nov;6(11):1557-69. doi: 10.3978/j.issn.2072-1439.2014.08.18. PMID: 25478197; PMCID: PMC4255165.
  7. Parker CM, Voduc N, Aaron SD, Webb KA, O'Donnell DE. Physiological changes during symptom recovery from moderate exacerbations of COPD. Eur Respir J. 2005 Sep;26(3):420-8. doi: 10.1183/09031936.05.00136304. PMID: 16135722.
  8. Donaldson GC, Seemungal TA, Bhowmik A, Wedzicha JA. Relationship between exacerbation frequency and lung function decline in chronic obstructive pulmonary disease. Thorax. 2002 Oct;57(10):847-52. doi: 10.1136/thorax.57.10.847. Erratum in: Thorax. 2008 Aug;63(8):753. PMID: 12324669; PMCID: PMC1746193.
  9. Whittaker H, Rubino A, Müllerová H, Morris T, Varghese P, Xu Y, De Nigris E, Quint JK. Frequency and Severity of Exacerbations of COPD Associated with Future Risk of Exacerbations and Mortality: A UK Routine Health Care Data Study. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2022 Mar 3;17:427-437. doi: 10.2147/COPD.S346591. PMID: 35264849; PMCID: PMC8901192.
  10. Bollmeier SG, Hartmann AP. Management of chronic obstructive pulmonary disease: A review focusing on exacerbations. Am J Health Syst Pharm. 2020 Feb 7;77(4):259-268. doi: 10.1093/ajhp/zxz306. PMID: 31930287; PMCID: PMC7005599.
  11. Guo J, Chen Y, Zhang W, Tong S, Dong J. Moderate and severe exacerbations have a significant impact on health-related quality of life, utility, and lung function in patients with chronic obstructive pulmonary disease: A meta-analysis. Int J Surg. 2020 Jun;78:28-35. doi: 10.1016/j.ijsu.2020.04.010. Epub 2020 Apr 15. PMID: 32304896.
  12. Miravitlles M, Ferrer M, Pont A, Zalacain R, Alvarez-Sala JL, Masa F, Verea H, Murio C, Ros F, Vidal R; IMPAC Study Group. Effect of exacerbations on quality of life in patients with chronic obstructive pulmonary disease: a 2 year follow up study. Thorax. 2004 May;59(5):387-95. doi: 10.1136/thx.2003.008730. PMID: 15115864; PMCID: PMC1746989.
  13. Hurst JR, Skolnik N, Hansen GJ, Anzueto A, Donaldson GC, Dransfield MT, Varghese P. Understanding the impact of chronic obstructive pulmonary disease exacerbations on patient health and quality of life. Eur J Intern Med. 2020 Mar;73:1-6. doi: 10.1016/j.ejim.2019.12.014. Epub 2020 Jan 16. PMID: 31954592.
  14. Maurer J, Rebbapragada V, Borson S, Goldstein R, Kunik ME, Yohannes AM, Hanania NA; ACCP Workshop Panel on Anxiety and Depression in COPD. Anxiety and depression in COPD: current understanding, unanswered questions, and research needs. Chest. 2008 Oct;134(4 Suppl):43S-56S. doi: 10.1378/chest.08-0342. PMID: 18842932; PMCID: PMC2849676.
  15. Wang J, Willis K, Barson E, Smallwood N. The complexity of mental health care for people with COPD: a qualitative study of clinicians' perspectives. NPJ Prim Care Respir Med. 2021 Jul 22;31(1):40. doi: 10.1038/s41533-021-00252-w. PMID: 34294727; PMCID: PMC8298614.
  16. Toy EL, Gallagher KF, Stanley EL, Swensen AR, Duh MS. The economic impact of exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease and exacerbation definition: a review. COPD. 2010 Jun;7(3):214-28. doi: 10.3109/15412555.2010.481697. PMID: 20486821.
  17. Patel JG, Nagar SP, Dalal AA. Indirect costs in chronic obstructive pulmonary disease: a review of the economic burden on employers and individuals in the United States. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2014 Mar 19;9:289-300. doi: 10.2147/COPD.S57157. PMID: 24672234; PMCID: PMC3964024.
  18. Yawn BP. Early identification of exacerbations in patients with chronic obstructive pulmonary disease. J Prim Care Community Health. 2013 Jan;4(1):75-80. doi: 10.1177/2150131912443827. Epub 2012 Apr 18. PMID: 23799693.

MAT-IT-2502160