Questo sito è esclusivamente dedicato a professionisti del settore sanitario che risiedono e/o lavorano in Italia

Oltre un quarto degli over 65 é affetto da diabete e circa la metà degIi anziani presenta una condizione di prediabete; si stima che il numero di anziani con queste patologie sia destinato a crescere rapidamente nei prossimi decenni.³ La gestione appropriata del diabete di tipo 2 negIi anziani deve tenere conto dell'alto tasso di polifarmacia, delle comorbidità, delle complicanze correlate al diabete e del rischio di ipoglicemia.⁴

In aggiunta, negIi over 65, l'iperglicemia postprandiale contribuisce in modo sostanziale all'iperglicemia totale, più che nei soggetti più giovani. Pertanto, la gestione della glicemia postprandiale in questa fascia di età è particolarmente importante per il miglioramento del controllo glicemico.⁴

La deintensificazione (o semplificazione) di una terapia complessa è raccomandata per ridurre il rischio di ipoglicemia e polifarmacia, se può essere raggiunta all'interno del target individualizzato di A1c.³

Nel video sono ripresi l'interessante discussione e i commenti degIi esperti A. Cheng e R. McCrimmon.

MAT-IT-2500666