Questo sito è esclusivamente dedicato a professionisti del settore sanitario che risiedono e/o lavorano in Italia

La progressione nella sclerosi multipla

Valutazione delle abilità cognitive nella pratica clinica

La Professoressa Antonella Conte (UOC di Neurologia del Policlinico Umberto I di Roma) spiega come un monitoraggio proattivo del livello di autonomia dei pazienti sia fondamentale nei casi di progressione non rilevabili strumentalmente.

Sclerosi multipla:
quando sospettare una progressione di malattia?

La Dottoressa Doriana Landi (UOSD Sclerosi Multipla della Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata di Roma) sottolinea l’importanza della valutazione delle capacità funzionali del paziente nell’ardua impresa di riconoscere tempestivamente la progressione della sclerosi multipla.

Progressione della sclerosi
multipla, i vantaggi di
un'identificazione
precoce

La Professoressa Roberta Lanzillo
(UOC Clinica Neurologica
dell’Azienda Ospedaliera Federico II
di Napoli) fa il punto sull’efficacia del
contrasto alla progressione della
malattia, tra l’importanza di un
intervento tempestivo e zone
d’ombra ancora da chiarire.

Codice di deposito aziendale MAT-IT-2403250