
Trasmissibilità dell'ASMD
L'ASMD è ereditato tramite un modello autosomico recessivo.1
Questo sito è esclusivamente dedicato a professionisti del settore sanitario che risiedono e/o lavorano in Italia
L'ASMD è ereditato tramite un modello autosomico recessivo.1
La malattia di Pompe è caratterizzata da un accumulo di glicogeno nei lisosomi, dovuto a mutazioni nel gene sul cromosoma 17, che codifica per l'alfa-glucosidasi acida (GAA).
La Malattia di Fabry è una patologia rara che può colpire maschi e femmine di tutte le età e di qualsiasi origine etnica.1
La malattia di Gaucher è causata da una mutazione nel gene responsabile della produzione dell'enzima beta-glucosidasi acida.
L'incidenza della malattia di Pompe varia significativamente tra popolazioni, con mutazioni genetiche specifiche predominanti in alcuni gruppi.
I pazienti non trattati affetti da ASMD hanno una ridotta aspettativa di vita.1
La malattia di Fabry è legata al cromosoma X (X-linked) e può essere pertanto trasmessa ad entrambi i sessi.
La malattia di Gaucher è uno dei più comuni disturbi da accumulo lisosomiale.
L'importanza della diagnosi precoce nell'ASMD per migliorare il trattamento e la gestione della malattia.